Sei pronto a sbloccare il potenziale dell'Intelligenza Artificiale Generativa per il tuo business?
Il mondo dell'AI è in fermento: nuovi modelli e tool vengono rilasciati ogni giorno, ma in ambito enterprise le reali applicazioni della Generative AI sono ancora in fase esplorativa. È ora di superare la fase degli esperimenti e implementare soluzioni dal reale impatto.
In questa edizione di Talks on my Machine, ci immergeremo nel cuore della rivoluzione AI per il business, esplorando come la Generative AI stia ridefinendo il panorama tecnologico e operativo. Offriremo risposte concrete alle sfide del mercato, mostrandoti la strada per trasformare il potenziale in vantaggio competitivo.
In questo evento approfondiremo:
Preparati a portare la tua azienda nel futuro dell'AI, con strategie, strumenti e best practice che fanno la differenza. Scopri tutti i talks qui sotto!
Questi eventi rappresentano l'impegno di SparkFabrik nel condividere conoscenza e best practice con il mercato e l'ecosistema in cui operiamo. Partecipando, acquisirai le competenze necessarie per sfruttare al meglio le potenzialità della GenAI, garantendo così alla tua impresa un vantaggio competitivo.
Enrico Zimuel Guest Speaker | Professore a.c. di Machine Learning presso l'Università di Torino e Tech Lead presso Elastic
L’intelligenza artificiale (IA) generativa sta cambiando il panorama dello sviluppo software, ma in modi differenti a seconda di come viene integrata. In questo keynote esploreremo due prospettive dell'utilizzo dell'IA generativa: come strumento di supporto alla programmazione e come componente di un sistema software.
Vedremo come i modelli generativi possono affiancare i programmatori durante la scrittura del codice, quali vantaggi offrono in termini di produttività e creatività, ma anche quali limiti intrinseci pongono e come valutarne l’affidabilità.
Affronteremo la sfida di trattare un modello generativo come parte integrante di un sistema software: come progettare architetture che ne incorporino le capacità, come governare l’incertezza derivante dal loro carattere probabilistico e, soprattutto, come testare applicazioni basate su agenti.
Orario: 09:45 - 10:30
Daniele Monti & Andrea Panisson Cloud-Native Engineers
Kubernetes è diventato lo standard per il deployment e la gestione di applicazioni containerizzate, offrendo scalabilità, affidabilità e flessibilità.
Nell'era dell'Intelligenza Artificiale, Kubernetes si rivela una scelta eccellente per il deployment di modelli di Machine Learning, semplificando la complessità della gestione e dello scaling dei motori di inference in produzione.
In questo talk, esploreremo lo stato dell'arte del deployment e della distribuzione di modelli AI su Kubernetes, analizzando gli strumenti più utilizzati e le problematiche comuni. Vedremo come viene facilitata l'esecuzione di LLM su Kubernetes grazie a progetti come kubernetes-sigs/lws e soluzioni come vLLM.
L'implementazione può avvenire sia on-premise che in cloud, per soddisfare i requisiti di compliance normativa delle grandi aziende, permettere di correggere errori più rapidamente e implementare nuove funzionalità con cicli di feedback più brevi.
Orario: 10:30 - 11:15
Roberto Peruzzo Software Developer
Perché il chatbot non ha trovato la risposta quando il documento la conteneva chiaramente?
Ottenere risposte di qualità da un chatbot o da un sistema di ricerca semantica non riguarda solo il modello, dipende anche da quanto bene sono preparati i dati. Il chunking è un elemento critico per l'efficacia della Retrieval-Augmented Generation (RAG).
In questa sessione, sposteremo l’attenzione dai casi d’uso appariscenti al lavoro dietro le quinte che li rende possibili. Esploreremo perché il modo in cui suddividiamo i contenuti può determinare la qualità delle risposte AI.
Come parte di un'investigazione pratica, abbiamo esplorato strumenti (PyPDFParser, MarkItDown, Unstructured.io, Marker) e strategie (dimensione fissa, semantico, sliding window) per rendere il chunking efficace.
Orario: 11:15 - 12:00
Davide Salvadori Head of Design & UI Designer
L’intelligenza artificiale generativa sta diventando un vero e proprio co-pilota strategico per i designer. L’AI ridefinisce il modo in cui i team di design operano, innovano e collaborano. Questo talk descriverà un nuovo approccio “augmented” al design, mostrando come l'integrazione della GenAI stia diventando un fattore di successo critico.
Esploreremo i nuovi processi che si instaurano con la GenAI nel design, svelando come questi strumenti possano aiutarci ad affrontare sfide complesse e generare valore tangibile in ogni fase del processo di ideazione e progettazione. Dalle capacità generative che supportano la creazione di asset visivi e le prime idee di prodotto, all'integrazione di modelli di linguaggio per l'analisi.
Attraverso un esempio concreto, scopriremo come possiamo utilizzare le capacità generative AI per automatizzare i processi, ottimizzare le decisioni di design e sbloccare nuove opportunità di innovazione.
Mostreremo come la GenAI non è destinata a sostituire il designer, ma a potenziarlo, consentendo ai nostri team di concentrarsi sulla creatività, sulla strategia e sulla risoluzione dei problemi complessi, ovvero sul valore che solo un designer può creare.
Orario: 12:00 - 12:45