User Story Mapping: il primo passo nella progettazione di un prodotto web
Quando in azienda si inizia a lavorare a un nuovo sito o applicazione, o quando si decide che è ora di ammodernare la legacy, i passi da seguire sembrano sempre poco chiari. Quali scadenze darsi? Chi coinvolgere? Come creare un prodotto che sia davvero studiato ad hoc per l’utente? In altre parole: da dove iniziare?
Queste sono solo alcune delle domande a cui daremo risposta nel workshop di User Story Mapping: una o più giornate di full immersion con i principali stakeholder, dalle quali si uscirà con un piano di realizzazione concreto.
Vuoi definire il tuo prossimo prodotto web insieme a un nostro Agile Coach certificato? Compila il form e ti ricontatteremo per parlarne. Altrimenti continua a leggere e scopri di più.
Cos’è lo User Story Mapping?
Lo User Story Mapping è una tecnica basata sul concetto di user story, un formato completo ed espressivo per definire i requisiti del prodotto web nella prospettiva dell’utente finale. Concretamente, il team che partecipa al workshop crea una rappresentazione dinamica delle interazioni tra l’utente e il prodotto, valuta quali passi e funzioni portano i maggiori benefici all’utente e decide le priorità dei deliverable.
Perché iniziare da un workshop di User Story Mapping?
L’obiettivo di questa attività di co-progettazione è quello di creare una comprensione condivisa sulle finalità del progetto, sul valore da consegnare agli utenti finali e sull’identità stessa di questi utenti. Scegliere questa tecnica permette di:

Creare valore
Progettare tenendo a mente le esigenze dell’utente consente di soddisfarne le necessità e di migliorare la user experience.

Ridurre il time to market
In base alle principali esigenze si individuano le priorità per creare velocemente il minimum viable product.

Pianificare in modo agile
Al termine del workshop si avrà pronto un backlog di prodotto sul quale iniziare subito a lavorare.

Coinvolgere il team
Pianificare insieme crea consenso e fiducia, e inoltre porta alla luce conoscenze proprie dei vari livelli dell'organizzazione.





Cosa otterrai dopo il workshop?

Mapping
Una mappa visiva che rappresenta gli archetipi di utenti, i loro obiettivi e le funzionalità con le quali il prodotto soddisferà questi obiettivi.

Roadmap
Un primo piano ideale di rilasci, sempre rappresentato visivamente, che definisca le priorità di business, lasciando aperte le porte a modifiche e adattamenti.

Tranquillità
La consapevolezza di aver condotto una conversazione sul prodotto che raccoglie le osservazioni di tutte le parti interessate, riducendo il rischio di controversie e imprevisti fin dal principio.
Chi siamo
Non siamo solo sviluppatori appassionati. Siamo Cloud e DevOps engineer, Strategist e Designer. La nostra forza è data dalla somma della competenza tecnica e della visione strategica che ci permettono di seguire i prodotti web dall’ideazione alla manutenzione, adattando ogni progetto alle esigenze di business dei nostri clienti.
In SparkFabrik mettiamo al centro la persona quotidianamente: i colleghi, i clienti, gli utenti per cui sviluppiamo i prodotti. Organizzare un workshop con noi significa immergersi in questa mentalità, uscire dai propri panni per progettare un’app o un sito costruito intorno al cliente finale. Per farlo serve innanzitutto metodo: in particolare quello agile, che applichiamo quotidianamente con padronanza e confidenza.
Parla con un nostro esperto
Prenota 15 min di chiamata con noi per capire se un workshop di User Story Mapping può fare al caso tuo.

Paolo Pustorino
Head of HR & Agile methods expert
Certified Scrum Master (CSM)
Certified Scrum Product Owner (CSPO)

Stefano Mainardi
CEO
Certified Scrum Master (CSM)
Certified Scrum Product Owner (CSPO)