Il paradigma DevOps si rivela una strategia vincente per il successo dell’impresa digitalizzata.

Le organizzazioni moderne, infatti, richiedono flessibilità, velocità e continuità di servizio senza precedenti. Le applicazioni a supporto del business devono quindi soddisfare i requisiti di alta qualità e delivery rapida allo scopo di garantire il regolare svolgimento delle attività aziendali, nonché il raggiungimento degli obiettivi competitivi.

Sviluppare, implementare, distribuire e manutenere gli applicativi secondo le regole DevOps permette di accelerare le tempistiche di rilascio in produzione, contribuendo alla riuscita delle iniziative strategiche.


Definizione di DevOps

Ma cos'è esattamente il framework DevOps e quali sono i principi fondanti?

Il termine designa un approccio che facilita la collaborazione tra team interfunzionali di Developers (Dev) e il personale addetto alle It Operations (Ops). L’obiettivo è standardizzare, velocizzare, automatizzare, ottimizzare le attività inerenti alla release applicativa, migliorando la qualità del codice e la sicurezza del software. Il modello, oltre a promuovere un forte cambiamento culturale sul fronte della collaborazione e dell’operatività, si avvale di strumenti per l’automazione dei processi, nonché di precetti mutuati dalle logiche di Lean Management.

Sebbene l’approccio prescritto non sia univoco, esistono alcune regole e best practice condivise, ad esempio:

  • l’organizzazione in piccoli gruppi multidisciplinari che collaborano ai progetti;
  • l’automazione e la ripetibilità dei processi di test e distribuzione;
  • la verifica costante della qualità del codice;
  • la raccolta dei feedback da parte degli utenti per un migliore allineamento tra applicazione e desiderata.

Oltre a DevOps c’è di più: scopri le opportunità della SRE

Collaborazione, automazione e miglioramento continuo con la Site Reliability Engineering.

Scarica la guida

I 4 pillar della pipeline DevOps

Da qui derivano i quattro pillar che caratterizzano la pratica DevOps:

  • Continuous integration e testing
  • Continuous delivery e deployment
  • Continuous operations
  • Continuous assessment

Le fasi sopracitate coinvolgono sia gli sviluppatori sia gli addetti alle Operation, per coprire l’intero ciclo di vita del software: costruzione della build, rilascio in produzione, mantenimento in esercizio, monitoraggio del funzionamento, valutazione di eventuali difettosità e migliorie.

Continuous integration e testing

La Continuous integration (CI) è un metodo che permette agli sviluppatori di integrare molto frequentemente, anche più volte al giorno, le variazioni apportate al codice sorgente all’interno di un unico repository. I cambiamenti vengono sottoposti a test automatici effettuati a ciclo continuo per identificare da subito eventuali errori di funzionamento. Prima di lavorare a qualunque nuova modifica, i developers attingono a una copia del codice corrente, conservato e convalidato all’interno del repository condiviso.

Continuous delivery e deployment

La Continuous delivery (CD) si pone l’obiettivo di accelerare il rilascio del software. Consente infatti di costruire artefatti eseguibili e production-ready (build) a partire dalla codebase comune, validata attraverso i processi di CI. Il Continuous deployment è l’estremizzazione e il passo finale del processo CD, perché permette di distribuire nell’ambiente di produzione ogni singola modifica al codice che abbia superato i test.

SCOPRI DI PIÙ: Best practice CI/CD

Continuous operations

Il concetto di Continuous operations afferisce alla disponibilità delle applicazioni per l’utente finale e alla continuità di servizio. Qualsiasi modifica venga apportata al software (ad esempio, una patch funzionale o di sicurezza) o all’infrastruttura (in caso di manutenzione dei server) deve essere trasparente per l’utilizzatore, quindi non comportare in alcun modo un’interruzione dell’operatività. 

Continuous assessment

Con Continuous assessment si intende la fase di monitoraggio delle applicazioni in produzione (disponibilità, prestazioni, difettosità, ecc), che avviene ad altissima frequenza. Grazie ai feedback raccolti dagli utenti, gli sviluppatori ricevono indicazioni preziose su eventuali correzioni o migliorie da apportare; quindi realizzano gli interventi secondo criteri di priorità, basati sull’urgenza e sugli investimenti necessari.


Tecniche, piattaforme e strumenti per il DevOps

Condurre progetti in modalità DevOps richiede non solo un cambio di passo a livello culturale, ma anche il supporto di una serie di tecniche, piattaforme e strumenti in grado di facilitare l’implementazione della metodologia.

Le architetture di sviluppo Cloud Native, ad esempio, possono semplificare l’adozione delle pratiche DevOps. La progettazione che contempla il ricorso a microservizi e container si presta particolarmente all’organizzazione del lavoro basata sulla collaborazione di team interfunzionali e orientata ad accelerare le tempistiche dei rilasci.

Le applicazioni infatti vengono concepite come un insieme strutturato di unità funzionali indipendenti (microservizi), che possono essere modificate da piccoli gruppi di tecnici specializzati, senza alterare il comportamento complessivo del software. La possibilità di intervenire sulla singola funzionalità applicativa e in modalità trasparente per gli utenti permette ai developers di operare contemporaneamente e a ciclo continuo. Ogni variazione al codice viene immediatamente recepita, testata, rilasciata e sottoposta alla valutazione degli utilizzatori, che possono restituire feedback preziosi agli sviluppatori.

Le tecniche di containerizzazione invece inseriscono i microservizi o le applicazioni all’interno di sistemi di runtime completi (i cosiddetti “container” appunto), che garantiscono il funzionamento del software indipendentemente dall’infrastruttura hardware sottostante. Soluzioni di orchestrazione come Kubernetes amministrano dinamicamente la gestione, la distribuzione e la portabilità dei container in ambienti differenti, assecondando i processi di automazione prescritti dal modello DevOps.

Passando in rassegna le tecnologie a supporto delle pratiche DevOps, troviamo poi una serie di tool che assolvono compiti specifici legati alle diverse fasi della pipeline di progettazione e gestione del software. Si parte dagli strumenti di planning & collaboration come Kanban Tool e Jira per arrivare fino a quelli per il configuration management come Terraform e Packer, senza dimenticare la fase di monitoring con tool come Grafana, Prometheus e Datadog. Strumenti come GitLab e GitHub, infine, forniscono un aiuto concreto e costante durante tutte le fasi di vita dell’applicazione.

PER APPROFONDIRE: I migliori tool DevOps 

DevOps e Cloud Native viaggiano insieme

Scopri come modernizzare il parco applicativo e diventare Cloud Native

Scarica la guida

DevOps strategy: step e consigli per crearla

Chiariti i principi e le tecnologie a supporto del modello DevOps, come è possibile implementare correttamente il framework all’interno di una strategia strutturata ed efficace?

Sviluppare una roadmap chiara e condivisa è un passo fondamentale per ottimizzare i processi di progettazione, rilascio e monitoraggio secondo le logiche DevOps. Innanzitutto, perché restituisce agli sviluppatori e ai tecnici delle Operations una vista granulare sui processi, garantendo allineamento e sinergia sulle attività in corso. La disponibilità di un piano di lavoro dettagliato consente di identificare più rapidamente le priorità e i rapporti di interdipendenza tra i diversi processi e gruppi di lavoro; si può quindi razionalizzare la sequenza degli interventi anche sul medio-lungo periodo, coordinando al meglio le attività di developers e addetti alle Operations.

I consigli per la definizione di una roadmap efficace seguono sostanzialmente le buone pratiche per la pianificazione e realizzazione di qualsiasi progetto complesso. 

icon-pillar-01

1. Identificare gli obiettivi generali

Fondamentale è partire con le idee chiare, quindi precisando gli obiettivi finali. Perché si intende implementare una strategia DevOps? Alcuni esempi di risposta potrebbero essere: per coordinare e ottimizzare le attività dei team di sviluppo e Operations; per standardizzare e accelerare i processi di sviluppo e rilascio; per offrire ai developers una codebase condivisa e affidabile per la realizzazione dei progetti applicativi.

icon-pillar-02

2. Definire i goal di breve periodo

Definita la “stella polare” che guida la direzione della strategia, il passo successivo è suddividere la roadmap DevOps in obiettivi pratici, raggiungibili a breve termine. Si suggerisce di considerare un orizzonte temporale compreso tra due e sei mesi (90 giorni ad esempio potrebbe essere una finestra plausibile) che permette di definire diversi goal per entrambi i team, senza il rischio di perdere il focus e rimanere troppo vaghi.

icon-pillar-03

3. Utilizzare un approccio visuale

Spesso i progetti falliscono o non vengono approvati perché la roadmap viene descritta soltanto in forma testuale, senza uno strumento di pianificazione e comunicazione visiva. Per identificare priorità e dipendenze a colpo d’occhio, quindi avere ben chiari obiettivi e azioni, invece è necessario ricorrere a diagrammi, colori e vari elementi grafici. La rappresentazione visiva della roadmap serve non solo come supporto per l’organizzazione del lavoro, ma anche come strumento di promozione del progetto verso stakeholders e sponsor.

icon-pillar-04

4. Condividere la roadmap tra Dev e Ops

Il successo di un progetto passa attraverso l’adesione dei soggetti coinvolti, che devono essere sempre informati sull’avanzamento del piano e sugli step successivi. Diventa quindi essenziale condividere la roadmap DevOps tra tutti i team interessati, perché sviluppatori e responsabili delle Operations abbiano ben chiari scadenze, interdipendenze, priorità, task da eseguire.

icon-pillar-05

5. Mantenere la roadmap aggiornata

Inutile aggiungere che una roadmap di successo deve essere costantemente aggiornata per allinearsi agli obiettivi in divenire e allo stato corrente dell’azienda, degli sviluppatori e del team Operations. Una strategia che non rispecchia l’evoluzione del business e i bisogni effettivi dell’organizzazione infatti è inevitabilmente destinata a fallire.


Vantaggi e sfide di DevOps

Prima di intraprendere un percorso verso DevOps, occorre tuttavia analizzare a fondo i benefici e le criticità derivanti da una scelta così radicale.

Sintetizzando i vantaggi d’adozione del modello, si possono citare:

  • Time to market accelerato - La collaborazione tra i team e gli strumenti di automazione semplificano e velocizzano drasticamente le attività di integrazione, rilascio, implementazione e monitoraggio delle applicazioni;
  • Qualità del codice superiore - L’automazione dei test permette di rilevare subito eventuali errori, evitando che entrino in produzione. Anche successivamente, la comunicazione tra Dev, Ops e utenti permette una rapida identificazione e soluzione dei bug;
  • Allineamento con i desiderata - Il monitoraggio e la raccolta dei feedback permette di ottenere applicazioni rispondenti alle reali esigenze degli utilizzatori;
  • Flessibilità e supporto migliorati - Tipicamente le applicazioni sviluppate in modalità DevOps sfruttano le moderne tecniche Cloud Native, quindi risultano in generale più facili da scalare e manutenere;
  • Maggiore efficienza dei team - Grazie alla condivisione di obiettivi e alla visibilità sui processi, i team Dev e Ops lavorano con maggiore commitment e coordinazione.
  • Riduzione dei costi - L’efficienza dei team, l’accelerazione dei rilasci, la minimizzazione dei rischi garantisce infine una riduzione dei costi per le attività di gestione del software.

Se Ie opportunità del DevOps sono molteplici, bisogna comunque valutare una serie di sfide quando si decide di affrontare il cambio di passo verso il nuovo paradigma. 

Brevemente, i punti a cui bisognerebbe prestare maggiore attenzione sono:

  • Change management - Trasformare procedure e consuetudini di lavoro richiede non soltanto l’acquisizione di nuove competenze e tecnologie, ma soprattutto apertura al cambiamento culturale. Non sempre i dipendenti aziendali sono preparati;
  • Mancanza di competenze e talenti - Il passaggio al DevOps implica una serie di conoscenze metodologiche (sulle pratiche e i principi del modello) e tecnologiche (ad esempio, sulle tecniche Cloud Native e sugli strumenti di gestione/automazione), che difficilmente sono reperibili in azienda e quindi vanno costruite o acquisite dall’esterno;
  • Scelta degli strumenti - Sul mercato esiste una gamma molto ampia di tecnologie a supporto della metodologia DevOps. Data la varietà e la vastità dell’offerta, diventa difficile districarsi e effettuare la scelta corretta;
  • Investimenti relativamente elevati - Nonostante i ritorni e i benefici, la barriera di ingresso per il modello DevOps può spaventare: si tratta infatti di agire su più fronti (organizzativo, culturale, tecnologico, operativo) e quindi bisogna essere disposti, almeno nella fase iniziale, a impegnarsi economicamente e in termini di risorse.

Alla tua azienda conviene adottare DevOps?

Soppesando gli elementi a favore e contrari, bisogna infine capire se il modello DevOps risulta conveniente per la propria organizzazione, analizzando tutte le peculiarità del caso.

Per la maggioranza delle aziende, i fattori positivi vincono nettamente sulle potenziali criticità, tuttavia occorre considerare che l’improvvisazione e il “fai-da-te” non sono approcci sostenibili in progetti così complessi. Come evidenziato, la trasformazione DevOps impone una riflessione e una padronanza su molteplici domini: gestione del cambiamento, competenze sulle architetture Cloud Native e sugli strumenti per il software management, conoscenze delle best practice e così via.

Ecco quindi che per implementare una strategia DevOps di successo è importante il supporto di un partner esperto e collaudato, che possa trasferire all’azienda il know-how tecnologico e metodologico necessario. Solo con una guida competente sarà possibile ottenere i massimi benefici dal DevOps, superando gli ostacoli.

New call-to-action